“Si nasce, si cresce, si ascolta, si studia, si ricerca, si sperimenta, si raccolgono i primi risultati e si correggono i primi errori; ma poi si ricerca ancora , si ristudia nuovamente e si sperimenta un’ altra volta… probabilmente commettendo ancora qualche sbaglio ma scoprendo sicuramente qualcosa di nuovo. Allora si riinizia a ricercare con lo scopo di migliorare e raggiungere un’altro obiettivo; è il flusso della vita che percorre tutti i giorni della nostra esistenza.
Schwarzhof rappresenta proprio un continuo evolversi, un flusso che parte dal suolo e si trasforma in vino per regalarci sensazioni ed
emozioni uniche"
Rudy Zeni
Le linee che compongono l’etichetta rappresentano proprio il connubio tra una sfera fisica ed una mentale generando il “terroir” in cui nasce Schwarzhof: un caseggiato rurale che domina il ripido vigneto circostante, un grande cedro che segna il lento passare degli anni, un terreno dolomitico creato dal lento operare dei ghiacci, un microclima di montagna generato da un’altezza di 450 metri sul livello del mare, l’aria pura che asciuga i pampini delle viti alla mattina, l’acqua delle surgive montane, veicolo di vita.
Si cresce, si ascolta, si studia, si ricerca, si sperimenta, si raccolgono i primi risultati...
Teroldego.
IGT Vigneti delle Dolomiti.
Colline dei Sorni a 450 m.s.l.m.
Calcareo dolomitico.
Sud-ovest.
spalliera potata a guyot con 6 gemme per ceppo, 5.500 ceppi per ettaro.
Manuale, 15 ottobre.
L’uva diraspata viene posta in piccoli tini di fermentazione in legno di rovere; l’inizio delle fermentazione porta gli acini a salire nella parte superiore del tino che attraverso le operazioni delicate della follatura, vengono riportati nella parte inferiore garantendo l‘estrazione degli antociani e dei polifenoli. Segue la svinatura e la maturazione in carati di rovere francese per circa 12 mesi.
14,5 % Vol, 5.7 acidità totale, estratto 24 g/l.
Gewürztraminer.
IGT delle Venezie.
Colline dei Sorni a 450 m.s.l.m.
Calcareo dolomitico.
Sud-ovest.
11 anni.
Spalliera potata a guyot con 6 gemme per ceppo, 5.500 ceppi per ettaro.
Manuale, 18 settembre.
Tradizionale in bianco con macerazione a freddo. Successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
13, 5% Vol, 6.5 acidità totale, estratto 23 g/l.
Una breve gallery di immagini
Label Design by Michael dell'agnol
info@schwarzhof.com
t +39 0461 650456 | f +39 0461 650748
Via Stretta 2, San Michele all’Adige - 38010 (TN)
© 2014 Schwarzhof | C.F. e P.I. 00923290228. | Sito realizzato da VDPFREELANCER.